Cerca

il video

Sagra dell'asparago di Cilavegna: al via la 59esima edizione

Mercoledì pomeriggio l'apertura ufficiale della manifestazione e la consegna dei riconoscimenti. Ecco gli appuntamenti in programma

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

08 Maggio 2025 - 10:14

Con l’asparago di Cilavegna si apre ufficialmente la stagione delle sagre in Lomellina. La manifestazione è tra le più importanti sul nostro territorio provinciale e celebra l’asparago bianco rosato, coltivato con metodi antichi nei terreni attorno al paese. Il prodotto vanta il marchio De.C.O. e, da qualche anno, è entrato a far parte anche dell’Arca del gusto di Slow Food, una selezione delle eccellenze agro-alimentari di piccola scala. Attualmente sono due i consorzi che riuniscono i produttori, il Conpac e l’Apac.

Ieri pomeriggio, mercoledì, è stata aperta ufficialmente la 59esima edizione della sagra, da tradizione organizzata la seconda domenica del mese di maggio. Dopo l’inaugurazione della mostra fotografica “La Cilavegna di ieri” presso il bar Roma, si è svolta la cerimonia di apertura nella sala consiliare. Il riconoscimento dell’Asparago d’Oro è stato conferito quest’anno ai titolari dell’azienda Fa.Ci di Falzoni Luigi & C. – leader nel settore di pizzi e nastri a crochet-telaio per maglieria e abbigliamento –, e ai volontari dell’oratorio “Divina provvidenza". Il sindaco Manuel Maggio ha poi consegnato la bandiera italiana ai coscritti del 2007.

Questa sera, giovedì, alle ore 18,30 nella chiesa del Carmine, verrà presentato il libro “C’era una volta a Cilavegna”.

Venerdì, alle ore 20,30, si svolgerà la corsa podistica non competitiva, di cinque chilometri, per le vie del paese (partenza e arrivo da largo Marconi) che terminerà con un’immancabile risottata agli asparagi offerta a tutti i partecipanti. Sempre venerdì sera, si esibirà la band Aguaclara sul palco allestito davanti al municipio; i locali del paese rimarranno aperti e sarà presente un punto ristoro a cura di Oktober Team e associazione motociclisti; in piazza Fratelli Cervi, i giochi del luna park.

Le cucine delle Pro Loco apriranno venerdì, sabato e domenica a cena (dalle 19,30) e domenica anche a pranzo (da mezzogiorno) presso la tensostruttura del parco Baden Powell. Il menu è ricchissimo, con frittate, risotti, lasagne e spezzatino cucinati con gli asparagi, oltre a moltissime altre proposte culinarie.

Sabato ci saranno diversi appuntamenti in calendario. Dalle ore 10 prenderanno il via i tornei sportivi rionali presso il palazzetto dello sport di via Pavesi e il parco Baden Powell; i risultati delle gare saranno conteggiati ai fini dei punteggi per il palio. Alle 21, davanti alla chiesa parrocchiale, è in programma la “Sfilata dell’asparago”, a cui seguirà la proclamazione di Miss e Mister Asparago. E, dalle 23, Dj Set “Sotto le stelle” con “I Gabbiani”. Sabato sera rimarranno aperti il punto ristoro gestito dalle associazioni e il luna park.

Domenica si conferma essere la giornata clou della sagra, con la fiera mercato per le vie del paese, le sfide e le esibizioni delle società sportive davanti al Comune e presso l’oratorio. Alle 10,30 partirà da palazzo Aurora la sfilata dei Conti Taverna verso la chiesa, dove sarà celebrata la messa alle ore 11. Sempre domenica mattina, sono previste altre iniziative come la camminata dalla chiesa di Oropa, alle ore 10,30, a cura dell’associazione Yoga Milarepa (“Riconoscere le erbe, camminando tra i campi di asparagi); dalle 10,30 un gruppo di appassionati di braccio di ferro sfiderà chiunque voglia provare. A mezzogiorno è previsto un “cooking show” dello chef Battista presso il bar Roma.

Alle 15 torneo di burraco a palazzo Aurora e, alle 15,30, partirà da viale Pavesi il corteo storico dei quattro rioni. «Durante la sfilata – fanno sapere gli organizzatori – si esibiranno la banda e le majorettes del corpo musicale torinese e il gruppo degli sbandieratori del gioco dell’oca di Mortara. Si svolgeranno in largo Vittorio Veneto, dalle ore 17, i giochi popolari che andranno ad assegnare il palio. In piazza Garibaldi, alle 18, è previsto un altro show cooking, organizzato dalla caffetteria Selinus. Si prosegue alle 18,30 con i concerti di “The Pulse” e “Stunck in 2000” sul palco davanti al Municipio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400