Resta aggiornato
Cerca
sabato e domenica
07 Giugno 2025 - 07:42
Una foto dall’edizione 2024 di RisoMania
Una festa dedicata al cereale simbolo della Lomellina, il nostro “oro bianco”, che quest’anno celebra anche due anniversari: gli 80 anni del riso Carnaroli e i cento anni dalla prima ibridazione. Sabato e domenica torna “RisoMania”, la manifestazione che la città di Garlasco organizza – con il patrocinio di Ministero, Regione, Ente Risi, Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Lomellina Terre di Riso, e Strada del Riso e dei Tre Fiumi – per il terzo anno consecutivo con stand di imprenditori, produttori, associazioni di categoria e associazioni locali.
Non mancheranno i momenti più conviviali, come la gara tra le Pro Loco e i ristoratori, e i concerti. «RisoMania è la festa di tutti - è l’intervento dell’assessore alla cultura e agli eventi Riccardo Invernizzi - e quest’anno avrà un carattere ancora più istituzionale e ampio. L’evento è stato patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura e vedrà il coinvolgimento regionale dell’assessore all’Agricoltura Alessandro Beduschi, oltre che delle tante associazioni di categoria. Ci sarà il coinvolgimento massimo di esercenti locali, di associazioni nostrane, ma anche di imprenditori, produttori, agricoltori. RisoMania è un evento locale di portata sempre più ampia».
La manifestazione apre ufficialmente sabato mattina, alle ore 10,30, in piazza della Repubblica con l’apertura dell’area esposizioni. Alle 11 si terrà il convegno “Le radici del Riso nelle terre di Pavia” all’interno del teatro Martinetti, mentre a mezzogiorno inaugura l’esposizione organizzata da Fotocineamatori Garlaschese, Istituto Comprensivo di Garlasco e Fondazione Le Vele, presso la sala mostre Bonacossa.
Per pranzo, è in programma la prima risottata in piazza della Repubblica a cura della Pro Loco di Garlaco. Per tutto il pomeriggio, dalle 15 alle 18, sarà aperta l’area bimbi in piazza Piccola, con una serie di attività e animazioni a cura del Gruppo medioevale garlaschese e della Croce Garlaschese, iniziativa che proseguirà anche nel pomeriggio di domenica.
Sempre sabato pomeriggio, dalle 16,30 alle 17,30, sarà possibile incontrare i produttori in piazza della Repubblica nell’ambito dell’iniziativa “4 chiacchiere sull’aia”. Dalle 17,30 AperiRiso sponsorizzato da Todo Mundo, Dj Times New Roman, mentre alle ore 20 inizierà la gara per decretare il miglior risotto cucinato dalle Pro Loco. Sabato sera la festa continua con il Dj Set di Marphill.
Domenica mattina la manifestazione continua con l’area espositiva e la mostra; alle 11,30 cooking show in piazza della Repubblica, dove a mezzogiorno aprirà l’area risotti. Alle ore 16, nel giardino Utl di piazza San Rocco, appuntamento con “Storie e canti delle mondariso”, iniziativa organizzata da Utl con il coro “Vivace con Brio” e i “I munden dal Patatrac”.
Alle 17,30 AperiRiso con Dj Ferro e, alle ore 20, inizierà la gara per decretare il miglior risotto cucinato dagli chef dei ristoranti. Domenica la manifestazione si chiude con la musica degli 883nd Band, tributo ai primi 883 di Max Pezzali e Mauro Repetto.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33