Resta aggiornato
Cerca
sostenibilità
21 Dicembre 2021 - 16:23
Sara Ciabattoni, l'accademica vigevanese ambasciatrice dell'insegnamento sull'Agenda Onu 2030
VIGEVANO - Partire dagli studi linguistici e delle relazioni internazionali per arrivare a insegnare i “Sustainable Development Goals”, in Italia più comunemente conosciuti come i 17 punti dell’agenda Onu 2030 sullo sviluppo sostenibile.
Sara Ciabattoni
È la traiettoria che ha preso la vita di Sara Ciabattoni, 30enne vigevanese che recentemente ha visto riconosciuto la propria attività di promozione degli SDGs (Sustainable Development Goals) da un’organizzazione (Teach SDGs) riconosciuta dalle Nazioni Unite, che l’ha inserita tra i 227 ambasciatori 2021: i più significativi nel mondo in questa attività.
Per approfondire leggi anche a che punto siamo in Italia per il raggiungimento degli obiettivi Onu? Questo il rapporto Istat relativo al 2021 (qui invece l'infografica in pdf, raggiungibile anche dall'immagine sotto)
Per approfondire leggi anche: i 17 obiettivi dell'Agenda ONU
Nata a Vigevano, diplomata al liceo Omodeo di Mortara, Sara compare nel 2008 tra i premiati del concorso “Dal nostro inviato”, organizzato dall’associazione dei giornalisti lomellini Giancarlo Rolandi. Poi l’avvio del percorso universitario, che l’avrebbe portata nel 2014 a ottenere una laurea triennale in scienze linguistiche alla Cattolica di Milano, con successivo trasferimento in Cina. Da qui la giovane studentessa vigevanese arricchisce il proprio bagaglio con i corsi di lingua e cultura cinese e soprattutto con la laurea magistrale in Studi sulla Cina contemporanea all’Università del Popolo di Pechino (2016) alla quale si aggiunge la scorsa estate quella in Apprendimento degli adulti e cambiamenti globali (Università Linköping - Università della British Columbia, Università di Western Cape). Dal 2016 diventa docente universitaria alla facoltà di studi internazionali dell’Università di Renmin in Cina e poi Program manager di alcuni corsi dello stesso ateneo.
Quanto è distante Pavia dal raggiungimento degli obiettivi internazionali di sostenibilità? Le risposte in questa pagina, sulla quale è possibile approfondire ognuno dei 17 punti con delle schede sulle singole voci e anche comparando i dati con quelli di altre città italiane.
Su cosa siamo avanti? Ad esempio su acqua pulita e servizi sanitari. E da quale obiettivo siamo maggiormente distanti, secondo i parametri di questa ricerca? Istruzione di qualità, energia pulita e accessibile e ridurre le diseguaglianze
La pandemia, a inizio 2020, blocca Sara in Italia, ma non il suo lavoro che si era già indirizzato sull’insegnamento della lingua inglese attraverso l’approfondimento dell’Agenda Onu e dei suoi 17 punti, tema sul quale sviluppa una competenza talmente approfondita e qualificata da ottenere il riconoscimento da Teach SDGs, come ambasciatrice degli obiettivi sostenibili e della loro promozione tramite l’insegnamento: «Il mio corso - dice - che integra gli SDGs e la lingua inglese è stato scelto dallo United Nations Sustainable Development Solutions Network e a settembre ho presentato la mia idea alla Conferenza Internazionale sullo Sviluppo Sostenibile».
Infine un link utile (SDG Academy) per chi volesse intraprendere un percorso simile a quello di Sara Ciabattoni
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33