Resta aggiornato
Cerca
fuori porta
26 Aprile 2025 - 08:02
Torna, con la sua 23ª edizione, uno degli appuntamenti culturali più amati della Lombardia: Ville Aperte in Brianza. Dal 3 all’11 maggio 2025, 42 luoghi tra ville di delizia, dimore storiche e giardini apriranno eccezionalmente le proprie porte in 36 comuni delle province di Monza e Brianza, Milano, Lecco, Varese e Como. Il filo conduttore dell’edizione primaverile è racchiuso nel claim “ConVOI”, acronimo che richiama le parole Connettere, Visitare, Osservare e Imparare, un invito a vivere attivamente il patrimonio storico-artistico del territorio.
Anche quest’anno la manifestazione riceve l’onorificenza della Medaglia del Presidente della Repubblica, a conferma dell’alto valore culturale del progetto. Il successo del format con doppio appuntamento viene confermato: dopo l’edizione primaverile, Ville Aperte tornerà dal 20 settembre al 5 ottobre con l’edizione autunnale.
A fare da villa-simbolo di questa edizione è Palazzo Trotti di Vimercate, autentico capolavoro del barocco lombardo. Ricco di affreschi settecenteschi firmati da artisti come Carlo Donelli e Giuseppe Antonio Orelli, il palazzo racconta secoli di trasformazioni architettoniche e sociali, dal piccolo palazzo urbano del Cinquecento alla sontuosa villa di villeggiatura settecentesca.
L’apertura ufficiale è fissata per domenica 3 maggio alle ore 18 con il concerto inaugurale presso Villa Sottocasa di Vimercate (prenotazione gratuita sul sito ufficiale).
Il cuore dell’iniziativa resta la visita alle dimore storiche, accompagnata da guide professioniste delle associazioni Art-U, Guidarte e Sottinsù, con percorsi pensati sia per adulti che per bambini. Tra le novità più significative, i progetti di inclusione sociale: con “Senso Comune” le visite diventano esperienze condivise, grazie al coinvolgimento diretto di persone con disabilità come guide e attori nei percorsi teatrali presso Villa Tittoni (Desio) e Villa Zari (Bovisio Masciago). Sono previste anche visite in LIS (Lingua dei Segni Italiana).
Per i più piccoli, ci saranno giochi a tema nei Giardini Reali della Reggia di Monza (Il Giardino senza tempo) e l’Escape Mysterium a Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi (Merate), tra enigmi e misteri da risolvere.
Grande attesa per il progetto “Dipinti in Villa”, con la pittrice Aleksandra Ostapova all’opera dal vivo in alcune ville simbolo della Brianza. I visitatori potranno partecipare attivamente alla creazione delle opere, che verranno poi donate ai proprietari delle ville.
In occasione del Giubileo 2025, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino propone un itinerario spirituale da Bovisio Masciago a Saronno, lungo uno dei 16 percorsi di fede che attraversano la Lombardia. Parallelamente, la mostra diffusa “VeLo – La Veronica e la Lombardia” racconta le antiche raffigurazioni della Veronica romana, valorizzando un patrimonio artistico e religioso ancora poco conosciuto.
Per la prima volta Ville Aperte sposa anche l’enogastronomia. Con Le Vie del Gusto, sarà possibile visitare e degustare le specialità dello storico salumificio Marco d’Oggiono, eccellenza lombarda attiva dal primo Novecento. In autunno, il progetto si espanderà con tour del gusto, mercatini e degustazioni all’interno delle ville.
Un’attenzione particolare è riservata ai giardini delle dimore, molti dei quali parte della rete dei Grandi Giardini Italiani. Percorsi tra roseti, siepi scolpite, fontane e statue offriranno al pubblico un’immersione sensoriale tra natura e architettura.
Sul fronte tecnologico, dopo dieci anni, viene rinnovata la collaborazione con l’Ecosistema Digitale E015 di Regione Lombardia. Il sito ufficiale, completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti (disponibile anche in inglese), offrirà un’esperienza più accessibile e connessa, grazie anche all’integrazione con l’algoritmo “Muoversi in Lombardia” per suggerire percorsi di visita sostenibili con i mezzi pubblici.
A sostenere l’edizione primaverile sono i main sponsor BrianzAcque, Brianza Energia Ambiente S.p.A. e CEM Ambiente. La manifestazione gode del patrocinio di enti prestigiosi come il Touring Club Italiano, il FAI, l’Associazione Dimore Storiche Italiane, Italia Nostra e molti altri.
Info e prenotazioni:
www.villeaperte.info
Facebook e Instagram: @villeapertebrianza
X (Twitter): @VilleAperteMB
Edicola Digitale
I più letti della sezione
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33