Resta aggiornato
Cerca
teatro
28 Maggio 2025 - 16:04
Domenica 25 maggio 2025, alle 21, nell'ambito della mostra dedicata agli 80 anni dell'Informatore, la nostra testata, nella strada sotterranea del Castello di Vigevano è andato in scena LA PIÙ BELLA BANDIERA - Carlo Natale e la Vigevano Libera, una lettura-spettacolo omaggio alla figura di Carlo Natale, antifascista e giornalista, fondatore del nostro settimanale.
Di e con Corrado Gambi, luci e suoni erano curati da Mario Ferraris Fusarini.
Il 25 Maggio 1945, esce il primo numero de L’Informatore, il giornale di Vigevano.
“Il giornale sarà per tutti e di nessuno. Mantenendo tali propositi, crediamo di assolvere un nobile compito che richiede, ora più che mai, un coraggioso e volenteroso sforzo comune di quanti già lottarono e sacrificarono per conquistare la Libertà!”... Così scrive Carlo Natale, fondatore del settimanale e membro del CLN di Vigevano, nel 1945.
L’antifascismo, con la Costituzione nata dalla Resistenza, rappresenta dunque il Dna di questo giornale.
A diciassette anni, quando la prima guerra mondiale sta ormai per finire, Carlo Natale, che è nato nell’anno 1900, è già a Torino ad adempiere ad un precoce servizio militare. Il ritorno a Vigevano nei primi anni venti coincide con gli iniziali successi ottenuti dall’industria calzaturiera nella città lomellina. Carlo Natale comincia così a lavorare nei calzaturifici vigevanesi, come dipendente, e si avvicina al mondo della carta stampata fondando il giornale La Lomellina Sportiva. Nel 1923 decide di tentare la carriera di imprenditore. Fonda dapprima il Calzaturificio F.lli Natale ed il marchio è Vetna, quindi è tra i soci della S.A Gibili e successivamente fonda la S.A EnneMi-Calzature in gomma, che sarà l’azienda dell’imprenditore vigevanese fino alla morte.
Dopo l’8 settembre 1943 deve dare ospitalità ai graduati dell’esercito tedesco nella villa in cui abita. Ed è in questo periodo che partecipa alle riunioni clandestine organizzate dal CLN di Vigevano.
E sarà proprio all’interno dell’esperienza nel CLN che nascerà, appunto, L’Informatore Vigevanese, che compie oggi 80 anni.
Questa lettura-spettacolo-omaggio alla figura di Carlo Natale, antifascista e giornalista, viene presentata all’interno della mostra organizzata dal giornale vigevanese, nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario della nascita di questa pubblicazione.
… “Bisogna uccidere lo spirito della guerra, bisogna parlare della guerra sputando per terra ed andare in su verso la vera civiltà degli uomini di pace.
È l’unico contributo attivo che possiamo dare noi italiani depauperati come siamo di forze, di ricchezza e tranquillità, ma con esperienze vive, atte a migliorarci…”
Una scrivania… la sua scrivania originale… una radio… le sue cose… una vecchia macchina da scrivere, una lampada, fogli, giornali, testimoni del tempo che riemergono come in un sogno, un ricordo… oggetti suscitatori di memoria, che evocano storie, che evocano La Storia, quella con l’esse maiuscola, quella di chi ha contribuito a costruire ciò che siamo oggi, di chi ha contribuito a costruire un paese libero e democratico… la storia di una persona libera, antifascista indipendente, che sfugge ad ogni tentativo di “facile catalogazione”… la storia di un giornalista che ha fondato un giornale con l’intento che fosse di tutti, libero, democratico, ed appunto indipendente… la storia di un uomo che tra le tante attività della sua vita, (giornalista, imprenditore, membro del CLN, presidente della Croce Rossa di Vigevano, azionista della Casa di Cura “Beato Matteo” di Vigevano, importantissima realtà sanitaria cittadina…) ha fondato, addirittura nel 1946, la Società Amici dell’Arte e della Cultura, “allo scopo di riunire quanti desideravano elevare lo spirito ed arricchire l’intelletto, animati dall’amore per l’arte e per la cultura”, un segno incredibile di quale attenzione alla crescita e allo sviluppo sociale vi era all’indomani della conclusione della catastrofe della II Guerra Mondiale.
Forse la storia di un’Italia che non esiste più, forse la storia di persone che sembra non esistano più… Ma le cui parole scritte, dal 1945 al 1969, oggi paiono attuali più che mai.
Edicola Digitale
I più letti della sezione
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33