Vittoria di indubbio spessore quella conquistata dalla Florens Re Marcello a Vignola, 2-3 (25-17, 17-25, 18-25, 25-20, 12-15), perché in palio c'erano punti pesanti dalla doppia valenza per il sestetto vigevanese: cercare un ulteriore passo avanti in classifica e contemporaneamente continuare a tenere a debita distanza la zona retrocessione. Una classifica che si sta delineando con quattro squadre in lotta per uno dei primi tre posti, le ultime quattro alla disperata ricerca di punti per uscire dalla "zona rossa", le altre sei compresse nello spazio di pochi punti. Missione compiuta per Stellin e compagne che sfatano anche un tabù che riguarda le formazioni lomelline visto che sia Garlasco che Gropello a Vignola avevano lasciato l'intera posta in palio, pur riconoscendo loro di essersi presentate in casa delle emiliane in formazione pesantemente rimaneggiata. Un set d'apertura in sofferenza per le vigevanesi che troppo presto lasciano via libera alle padrone di casa; la giusta reazione del sestetto di Bernardini già nella frazione successiva con un prepotente avvio, 2-8, che mette le emiliane nella condizione di dover attaccare a tutti i costi per recuperare col rischio, poi concretizzatosi, di commettere errori (ben 14). Le emiliane recuperano fino al 13-16 prima di subire un parziale di 4-9 con cui la Florens Re Marcello chiude il set. Terza frazione molto più equilibrata, ora Stellin e compagne giocano con molto raziocinio aspettando l'errore delle avversarie che però questa volta sono meno fallose e restano in scia alle ducali fino al 16 pari, perentorio allungo delle vigevanesi (parziale di 2-9) e le padrone di casa lasciano alle ospiti anche il terzo set. Quarta frazione con la Florens a subire gli attacchi di una Marini che in banda sa davvero fare molto male e di una coppia di centrali, Bonacini e Lolli, forse la migliore dell'intero girone; Vignola dilaga, dall'8-4 arriva al 12-4, poi si blocca e la Florens Re Marcello recupera e sorpassa, 15-16, parità a quota 18 poi Vignola allunga ancora e stavolta sarà per chiudere il parziale e rimandare tutto al quinto set. Un tie-break con un avvio devastante per il sestetto vigevanese, sotto 0-6, al cambio campo Vignola ancora avanti 8-4 ma Stellin e compagne costruiscono punto dopo punto le basi per il loro successo, parità e sorpasso 8-10 con Rossi in gran spolvero, Stellin e Valdieri a imperversare dalle bande, la Florens Re Marcello è un fiume in piena e ben presto conquista il match-ball, 11-14, Vignola annulla il primo, poi con un attacco out delle modenesi si chiude l'incontro. La Farmabios Sisa è ancora un po' convalescente e contro Lodi, forte di una Massari in più arrivata a gennaio al posto di una evanescente Rocci, rivede qualche fantasma ma alla fine riesce a venirne a capo, 3-2 (24-26, 25-19, 20-25, 26-24, 15-11). Sembra la fotocopia della gara del turno precedente contro il Gramsci sia per il punteggio dei singoli set sia per l'andamento con le biancorosse a rincorrere e nel quarto set approfittare dell'errore delle lodigiane sul set-ball per poi ribaltare il punteggio e guadagnarsi il diritto di giocarsi il tie-break in cui Gropello parte subito bene. Tutto bene quel che finisce bene, nel giorno del compleanno di Sara Caroli non si poteva non festeggiare un successo: auguri capitano. Non c'è partita invece a Fiorenzuola dove l'Ambrovit Garlasco subisce la maggior fisicità del sestetto di casa e finisce 3-0 (25-13, 25-13, 25-15) con il sestetto lomellino in difficoltà sin dalle prime battute che hanno evidenziato come la voglia di riscatto di Fiorenzuola, dopo l'incredibile passo falso del turno precedente che alle emiliane è costata la vetta, fosse davvero incontenibile per la formazione di Mattioli. Sabato prossimo la Florens Re Marcello ospiterà la Farmabios Sisa in uno stuzzicante derby lomellino con interessanti risvolti di classifica, l'Ambrovit riceverà invece la visita del Valpala.