Ultima trasferta della stagione per la Florens Re Marcello che a Paladina coglie un successo pieno, 3-0 (22-25, 20-25, 18-25), contro le bergamasche del Valpala già retrocesse. In apparenza una gara senza particolari motivazioni per entrambe le formazioni, invece non è stato così con le bergamasche decise a difendere il loro quart'ultimo posto che in sede di ripescaggi per la prossima stagione potrebbe valere una riconferma in B2. Per contro le vigevanesi vogliono onorare al meglio la loro stagione e mirare a quel quinto posto che nell'autunno scorso, visti i valori messi in campo in questo girone, equivarrebbe a vincere il campionato delle non pretendenti al salto di categoria. Partono bene le bergamasche di casa che sorprendono Stellin e compagne nelle primissime battute, 4-1, poi il sestetto di Bernardini comincia a carburare e Ganz regala il vantaggio ducale al time-out tecnico, 7-8, un paio di errori delle bergamasche e un attacco di Arapi per il 7-11, ma la Florens non riesce a dare continuità e Valpala punto dopo punto riconquista la parità a quota 14, sorpassa e allunga 18-16, due volte Rossi e muro di Stellin per il controsorpasso ducale, quando Ganz affonda la sua battuta il tabellone indica 18-21, parziale di 0-5 con cui Vigevano mette l'ipoteca sul set. Arapi protagonista per chiuderlo, con una fast conquista il set-ball, con un diagonale chiude la frazione. Secondo set con la Florens Re Marcello ad allungare sin dall'inizio, ace di Ganz su Azzerboni ed è time-out tecnico sul 4-8, due volte Rossi ed errore in battuta delle bergamasche per un confortante 5-11, a questo punto Valpala cambia palleggio, Consonni per Casati, e le bergamasche rientrano in partita, 13 pari; situazione di grande equilibrio con Vigevano ad allungare dopo il 16-17, ma Valpala resta in scia fino al 20-21 prima di subire uno 0-4 di parziale firmato da Valdieri e Ganz. Terzo set nel segno di Caterina Valdieri, top scorer dell'incontro con 18 punti tutti in attacco; in questo avvio di terzo set l'attaccante vigevanese da sola scava il solco con tutto il suo vasto repertorio di colpi, la parallela, la diagonale, il mani-fuori, il pallonetto, al tempo tecnico di sospensione si arriva sul 2-8 e sono sei i palloni messi a terra da Valdieri che al rientro in campo non si ferma, alla fine saranno 11 punti suoi in questo terzo set. Florens Re Marcello vola 7-18 prima di calare di tensione e consentire alle bergamasche di avvicinarsi pericolosamente fino al 16-21, coach Bernardini chiede tempo e al rientro in campo la sua formazione ritorna ad allungare, l'errore in battuta di Giupponi vale il match-ball, gran diagonale di Valdieri per mandare tutti a casa. La Farmabios Sisa vince a Meda contro la Primedil Seveso, 0-3 (16-25, 22-25, 27-29), sfruttando un primo set in cui le padrone di casa non sono riuscite a entrare in partita; nella frazione successiva Seveso prova ad allungare, ma Caroli e compagne recuperano e piazzano gli attacchi decisivi. Più combattuta la terza frazione con le padrone di casa che hanno anche il set-ball sul 26-25 per prolungare la partita al quarto set, ma se la vedono annullare dalle lomelline che controsorpassano e con due attacchi di Castellotti chiudono la gara. Tre punti quanto mai vitali per continuare a cullare sogni di play-off: Lodi è sempre a tre lunghezze ma sabato prossimo il calendario è nettamente dalla parte delle lodigiane che ospitano Carpi, a Gropello non resta che vincere almeno due set contro Fiorenzuola. Cade in casa l'Ambrovit Garlasco contro la giovanissima formazione della Pro Patria, 2-3 (25-23, 23-25, 25-23, 21-25, 10-15), che ha fatto valere la sua maggior freschezza atletica nei confronti delle lomelline. Sabato prossimo ultima di campionato, tutte le partite in contemporanea alle ore 21; la Florens Re Marcello chiuderà al PalaBonomi affrontando la Primedil Seveso, la Farmabios Sisa in casa contro Fiorenzuola cerca l'impresa di strappare almeno due set alle emiliane per garantirsi i play-off, senza problemi di classifica la "proibitiva" trasferta di Garlasco sul campo del Gossolengo, già promosso in B1.