La Re Marcello non vedeva l'ora di vendicare sul campo la sconfitta subita nel girone d'andata a Borgaro Torinese; finisce 3-1 (25-22, 25-17, 19-25, 25-13) e per questa settimana il terzo posto in classifica resta blindato. Partita non certamente facile, proprio nel ricordo della gara d'andata, ma per questo confronto le vigevanesi hanno fatto tesoro di quell'esperienza amara e allora è stata tutta un'altra partita. Set d'apertura dove la Re Marcello prova a scappare, 7-3, ma la reazione delle torinesi porta alla parità a quota 9, poi punteggio in altalena fino al 17 pari quando Vidal mette a terra tre palloni consecutivi, Cagnoni ne mette altri due e fa 22-17, set virtualmente in tasca, chiude Caroli. Seconda frazione dove la Re Marcello Farmabios può allungare dopo il 9-8 con un'altra tripla di Vidal, due attacchi di Caroli e una fast di una ritrovata Arapi: il set è spaccato, chiude Valdieri. Terzo set fotocopia di tanti altri in cui le vigevanesi calano d'attenzione, nel frattempo Lanzo ha avvicendato il palleggio e tolto Sacco che all'andata era stata la migliore. Le torinesi trovano le occasioni per allungare dopo il 15 pari e chiudere, nelle battute finali Bernardini prova ad avvicendare il palleggio facendo esordire la giovane Chiarta Lion. Quarto set con la reazione delle ducali che in poche battute trovano un confortante margine di vantaggio che progressivamente aumenta fino al muro finale di Vidal su Fasano che manda tutti a casa. Un Ambrovit Garlasco non certamente al meglio in alcune delle sue giocatrici di spicco come Piovan e Golini, alle prese con problemi fisici, deve cedere sul campo del Picco Lecco, 3-0 (25-22, 25-16, 26-24). Non è stata una gran partita in cui ha vinto chi ha sbagliato meno, questo in sintesi l'andamento del match che ha visto le lomelline quasi sempre costrette a inseguire, ma penalizzate dai molti errori commessi che hanno sempre permesso alle padrone di casa di ripartire e riportarsi avanti. Una sconfitta che nell'immediato ha come conseguenza la retrocessione in classifica dal secondo al quarto posto, ma il divario tra la prima e la quarta di questo girone è talmente irrisorio, sette punti, che tutto può ancora succedere, soprattutto per la composizione della griglia dei play-off. Sabato prossimo la Re Marcello Farmabios sarà sul campo dell'ancora inviolato PalaBorsani di Castellanza, mentre a Genova sarà di scena Collegno, le prime quattro del girone impegnate in sfide incrociate; l'Ambrovit riceverà invece al palazzetto di via Balduzzi il Volley Cesena.