Cerca

vigevano

Un francobollo per piazza Ducale

La presentazione sabato mattina in Strada Sotterranea

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

18 Novembre 2022 - 13:46

Un francobollo per piazza Ducale

Piazza Ducale a Vigevano

Come sia fatto questo francobollo nessuno lo sa: il vincolo di riservatezza permetterà solo ai presenti, alla cerimonia di sabato 19 novembre, di vedere l’immagine riprodotta sul valore bollato. Non prima. Si tratta comunque di un appuntamento di grande valore, che fa parte delle cerimonie per i 530 anni di piazza Ducale e i 570 dalla nascita di Ludovico il Moro.

L’appuntamento è fissato sabato alle 10,30 nella strada sotterranea (accesso dal Portone di via XX Settembre), a Vigevano, all’interno dello spazio che ospita la mostra fotografica “Sulle orme di Ludovico il Moro: Luoghi e Paesaggi”. Subito dopo, e fino alle 16,30, l’annullo speciale del primo giorno di emissione e i prodotti filatelici correlati saranno disponibili presso la postazione dedicata, posizionata da Poste Italiane nella sala attigua alla mostra. Il giorno ultimo della mostra è previsto per mercoledì 23 novembre, visitabile dalle 15 alle 19 nei giorni feriali tranne il lunedì e (sabato e domenica) dalle 10,30 alle 18,30.

È stato il Ministero dello Sviluppo Economico ad emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”, dedicato alla piazza Ducale di Vigevano. Viene presentato così: «Il “salotto” della città: piazza Ducale è uno dei primi modelli di piazza rinascimentale e uno dei migliori esempi dell’architettura lombarda del Quindicesimo secolo, talmente bella da sembrare dipinta. Si presenta come uno spazio aperto di impianto rettangolare,
circondato per tre lati da altrettanti porticati. Il quarto lato è chiuso dalla facciata monumentale del duomo, costruita su progetto del vescovo Juan Caramuel intorno al 1680. La magnifica torre del Bramante svetta dai tetti in corrispondenza della scalinata d’accesso al Castello».

Piazza Ducale: la volle un duca e la trasformò un vescovo architetto

Piazza Ducale fu realizzata tra il 1492 e il 1494, in uno  spazio di tempo notevolmente breve, per volontà di Ludovico Maria Sforza, detto il Moro. Egli allora  governava il ducato di Milano per conto di suo nipote Gian Galeazzo Sforza. Morto quest’ultimo, nel 1494, Ludovico divenne a  sua volta duca di Milano.

Quindi per adesso si può solo immaginare come potrebbe essere questo francobollo: il duomo, o la piazza, o la torre del Bramante in primo piano, o tutto insieme? Tutta la cittadinanza è invitata. «Piazza Ducale, di cui nel 2022 ricorrono i 530 anni
dall’inizio della sua edificazione, compiutasi tra il 1492 e il 1494 - dichiara il sindaco di Vigevano, Andrea Ceffa - e lo splendido cortile d’onore del Castello stupiscono per la loro armonia. Il francobollo, la cui emissione coincide inoltre con il primo anno dedicato alle celebrazioni in onore di Ludovico il Moro, rappresenta un importante riconoscimento che inserisce a pieno titolo la nostra piazza Ducale tra i luoghi più rappresentativi del patrimonio artistico e culturale italiano».

«Lo trovo - prosegue il primo cittadino - un segnale di attenzione verso la città: di solito si festeggiano gli anniversari “tondi”, quindi il cinquecentenario, ma la città ai tempi non ci era riuscita. Per questo il francobollo e tutti gli eventi sul tema sono motivo di grande orgoglio, e di riconoscimento culturale». In attesa di vederlo...

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400