Resta aggiornato
Cerca
Lomellina
19 Ottobre 2023 - 11:37
«L’opposizione ritiene che siamo fermi e in difficoltà. Ma hanno visto cosa abbiamo fatto?». Lo dice il sindaco di Gambolò Antonio Costantino, mostrando l’elenco dei lavori terminati e di quelli in partenza. In primis il cantiere in corso Umberto, che verrà aperto il 30 ottobre: il primo lotto prevede la riqualificazione delle banchine laterali, da via Marconi al ponte sul cavo Bogino (con mezzo milione di contributo regionale, il secondo lotto da 650mila euro sarà finanziato con risorse proprie). L'intervento verrà eseguito a step, limitando il disagio per i residenti.
COME CAMBIERA' CORSO UMBERTO I
Si tratta di un intervento urbanistico che si prefigge di migliorare l’aspetto della principale via di accesso alla città, attraverso modifiche viabilistiche, la creazione di percorsi pedonali, la realizzazione di parcheggi e di zone verde e relax. L'obiettivo dell'intervento è realizzare una «riqualificazione complessiva, con il recupero di spazi pubblici per il miglioramento dell’accessibilità e della mobilità del Corso Umberto I° principale strada di ingresso al centro storico arrivando da Vigevano lungo il viale Industria – si legge nel progetto – Corso Umberto è il punto di partenza ed elemento incentivante per i processi di rigenerazione urbana che hanno come obiettivo il recupero del patrimonio edilizio esistente delle attività commerciali, produttive e residenziali dismesse, in un ambiente che dovrà rimodellare parte della città».
«Abbiamo ultimato il primo lotto della ex Metalplast, per cui questa amministrazione aveva ottenuto un contributo di 916mila euro – afferma Costantino – e si sta affidando la progettazione per il secondo lotto, finanziato dalla Regione con 3,5 milioni. Gli interventi di messa in sicurezza dell’ex discarica della Belcreda sono in corso, finanziati dalla Regione con 3,5 milioni di euro. Abbiamo ultimato la rimozione della copertura in amianto del magazzino e della centrale di potabilizzazione in via Marconi (83mila euro contributi regionali), i serramenti alle scuole medie (130mila euro di risorse comunali), la centrale termica alla materna (130mila con Pnrr), il relamping al nido e alla materna (61mila euro fondi Ministero transizione ecologica), la messa a norma e il certificato prevenzione incendi per diverse strutture comunali (60mila euro). Stiamo ultimando il relamping (24.500 euro), la sostituzione della caldaia del Municipio (54.900), e l’efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica (1 milione di euro, mutuo)». È invece in corso l’affidamento della progettazione per la riqualificazione delle aree esterne del Castello e delle vie del centro, e per la manutenzione delle coperture di Municipio e ala sud ovest del maniero.
Per quanto riguarda gli interventi per il 2023 pianificati dal servizio manutenzione, figurano:
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33