Cerca

il convegno

I volontari della Protezione civile, una risorsa per il territorio da scoprire

Vigevano: martedì serata aperta al pubblico all'auditorium San Dionigi

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

08 Aprile 2024 - 13:50

I volontari della Protezione civile, una risorsa per il territorio da scoprire

C’è un duplice scopo nel convegno in programma martedì 9 aprile, alle ore 21, all’auditorium San Dionigi di Vigevano, dal titolo: “Volontariato Protezione civile a Vigevano. Una risorsa per il territorio”. Da una parte approfondire il rapporto dei volontari con la popolazione, ovvero «l’anima relazionale del volontariato», fatto di servizio e di collaborazione. Dall’altra invitare i cittadini – specialmente i più giovani – ad avvicinarsi a questa realtà, mostrando loro quali sono le attività specifiche e le competenze acquisite da chi opera all’interno dei vari gruppi – Nucleo di Protezione civile comunale (conta su 30 volontari), del Corpo volontari del Parco del Ticino (27), di Blue Life (gruppo subacqueo della Protezione civile), della sezione Alpini (12 volontari di Protezione civile e 100 soci), del comitato di Vigevano di Croce Rossa (300 volontari). I volontari svolgono un ruolo fondamentale non solo durante le emergenze, ma anche come servizio di pubblica utilità e nelle attività legate alla prevenzione, al soccorso e al superamento dell’emergenza.

«Quello che fanno i volontari – spiegano dal comitato organizzatore del convegno –, non lo fanno a titolo personale, ma in rappresentanza dell’intera comunità a cui appartengono: quando sono ad aiutare le popolazioni colpite da un’emergenza, rappresentano Vigevano che aiuta chi è in difficoltà».

I relatori d’eccezione sono la dottoressa Rossana Bozzi, vicequestore del Commissariato di polizia di Stato di Vigevano, che illustrerà spunti e riflessioni per approcciare nel migliore dei modi persone che possono manifestare problematiche emotive e comportamentali. Nelle attività effettuate dai volontari, infatti, capita spesso di dover avere a che fare con situazioni delicate, e con persone che stanno vivendo condizioni di particolare fragilità.

L’altro relatore del convegno è il dottor Ivan Giacomel, vigevanese, vicepresidente della sezione lombarda dell’associazione nazionale psicologi dell’emergenza Sipem Sos Lombardia, che si concentrerà sui «comportamenti idonei da tenere con le popolazioni colpite da eventi calamitosi e anche per prevenire il rischio di non sapersi distaccare e portarsi dietro le problematiche condivise durante situazioni particolari come nelle emergenze».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400