Resta aggiornato
Cerca
le immagini
02 Maggio 2024 - 17:41
Cartelli stradali poco visibili, o deteriorati. E assenza di segnaletica orizzontale in molte vie. Le segnalazioni dei cittadini sono continue, e il problema non riguarda solo la città di Vigevano, ma la maggior parte dei Comuni italiani. Le vie in cui sono presenti più criticità sono di solito strade secondarie e zone residenziali. Ma il fenomeno viene sottovalutato da chi si occupa di curare la manutenzione delle strade. Una situazione che, secondo gli esperti, può determinare una errata percezione del pericolo o, comunque, una incertezza. Con la conseguenza, nei casi più gravi, di aumentare il rischio di incidenti, le cui cause spesso sono multifattoriali.
Assosegnaletica (associazione che accoglie produttori e operatori che si occupano dell’installazione e della manutenzione di segnaletica verticale e orizzontale) ha lanciato da tempo una campagna rivolta agli enti locali, con proposte di intervento: «La segnaletica stradale in Italia è inefficiente – spiegano da Assosegnaletica – Un segnale su due non è conforme e, nella stragrande maggioranza, la segnaletica orizzontale non raggiunge i requisiti minimi di sicurezza (...) La sostituzione dei segnali stradali potrebbe attivare un processo virtuoso, non solo in termini di riduzione di incidenti, ma anche di economia circolare attraverso il recupero e il riciclo dei materiali ferrosi e dell’alluminio». Va inoltre aggiunto che una percentuale dei proventi delle multe incassate dai Comuni dovrebbe essere investita in interventi di manutenzione e ammodernamento stradale.
A Vigevano alcune criticità sono state sanate. Ad esempio, all’incrocio tra via Quarto e via Mentana (foto in basso) è stata realizzata la segnaletica a terra; in quel punto, il 22 maggio di un anno fa, si verificò un tragico schianto tra due auto, nel quale perse la vita una bambina di 5 anni.
Ma in moltissime altre zone la segnaletica rimane carente. Un cittadino nei giorni scorsi ha contattato la nostra redazione per segnalare l’incrocio tra via Marsala-via Calatafimi: «Avevo scritto mesi fa al Comune – racconta – perché mancava il cartello verticale. Poi è stato messo ma, ad oggi, non è ancora stata realizzata la segnaletica orizzontale. Non succede solo qui, ma in quasi tutte le vie limitrofe, dove manca la linea a terra. Passo di lì ogni giorno, e posso assicurare che, immancabilmente, vedo gente che tira dritto senza rispettare la precedenza».
Le criticità sono riscontrabili “a macchia” in molte altre zone. Le strade che si affacciano su via Vallere, ad esempio, presentano problemi anche di segnaletica verticale, con cartelli poco visibili, spesso arrugginiti e scoloriti (quindi scarsamente visibili, soprattutto quando è buio, si veda via dei Salici). Ci sono poi situazioni “ai limiti”: chi percorre strada Cappuccini e arriva in prossimità dell’incrocio con via Ciriè non ha praticamente indicazioni. Il cartello di stop è nascosto, la segnaletica a terra non è presente; ad orientare l’utente della strada, solo lo specchio parabolico collocato di fronte.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33