Cerca

mercoledì 5 giugno

L’Arma dei carabinieri celebra i 210 anni di fondazione nel complesso monumentale della Certosa di Pavia

Il bilancio dell’attività in provincia di Pavia e i militari premiati

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

05 Giugno 2024 - 20:10

L’Arma dei carabinieri celebra i 210 anni di fondazione nel complesso monumentale della Certosa di Pavia

Si è tenuta nel complesso monumentale della Certosa di Pavia la cerimonia organizzata oggi, mercoledì, in occasione del 210° Annuale di Fondazione dell’Arma dei carabinieri. Oltre alle massime autorità politiche, civili, religiose e militari della provincia di Pavia, era presente anche una delegazione di studenti dell’Istituto comprensivo di Garlasco (dalla scuola primaria di Dorno), e dell’Istituto d’istruzione superiore “Luigi Cremona” di Pavia.

Come di consueto, è avvenuta la consegna dei riconoscimenti ai militari che si sono distinti per operazioni di servizio.

  • Medaglia di Bronzo al valor civile al luogotenente carica speciale Massimo Bergozza e al luogotenente Ferdinando Serafini, per aver salvato e poi arrestato, nel marzo 2016, un uomo armato di coltello che si era barricato in casa, unitamente ai suoi due figli minori, minacciando di darsi fuoco, dopo aver aperto le bombole del gas ed essersi cosparso di benzina;
  • Encomio semplice alla Sezione Operativa del NOR della Compagnia CC di Vigevano, per aver tratto in arresto, nel novembre 2022, al termine di articolata attività d’indagine, l’autore di un efferato omicidio ai danni di un extracomunitario, e al carabiniere scelto Gianluigi Di Donfrancesco, per aver prestato il primo soccorso e così salvato, nel maggio 2023, una donna che si era inferta profondi tagli alle vene di un braccio, nel tentativo di togliersi la vita;
  • Apprezzamento del Comandante della Legione Carabinieri Lombardia all’appuntato Davide Enzo Strazzeri, poiché, nel maggio 2023, libero dal servizio, aveva soccorso un commerciante appena derubato, traendo in arresto il responsabile del furto.

Il video realizzato dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per il 210° Annuale di Fondazione dell’Istituzione.

Il Comandante provinciale dell’Arma, il colonnello Marco Iseglio, ha poi tracciato un bilancio dell’attività operativa dal 1° giugno 2023 al 1° giugno di quest’anno: i carabinieri hanno arrestato 388 persone e denunciato a piede libero oltre 3.500 soggetti, perseguendo oltre il 90% dei reati complessivamente denunciati in provincia di Pavia. Nel corso dei servizi sul territorio sono state identificate oltre 130mila soggetti e controllati quasi 80mila veicoli (+5% rispetto allo scorso anno)

Sono diminuiti i furti in abitazione: -8% rispetto allo scorso anno, e nei primi cinque mesi del 2024 sono calati ulteriormente del 17% rispetto allo stesso periodo del 2023. Un dato positivo che è stato determinato, ha sottolineato il colonnello Iseglio, «anche dall’incremento dei servizi preventivi», oltre che da attività investigative mirate, che hanno portato individuare e denunciare all’autorità giudiziaria 421 autori di furti di varia natura.

Per quanto riguarda i “reati di genere”, l’Arma si è occupata di 519 casi riguardanti violenza fisica o psicologica, la maggior parte dei quali riconducibili a situazioni di maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale e stalking.

«Il Comandante Provinciale ha inoltre tracciato le future priorità istituzionali – spiegano con una nota da Comando provinciale –, segnalando come particolare attenzione continuerà ad essere rivolta al rischio di infiltrazioni mafiose sul territorio provinciale, mediante il monitoraggio di soggetti legati a organizzazioni criminali di origine calabrese e dei cosiddetti reati spia, ma anche al settore dei reati contro la pubblica amministrazione che, forse più di ogni altro, costituiscono un’immediata e concreta minaccia agli interessi della cittadinanza».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400