Carabinieri, le celebrazioni a Pavia per i 211 anni dalla fondazione
Dalla lotta alla corruzione e al traffico di droga, alla prevenzione delle truffe agli anziani: il bilancio di un anno di attività dell’Arma sul territorio. Il ringraziamento del colonnello Iseglio, che lascerà il Comando provinciale
La festa per i 211 anni di fondazione dell'Arma dei carabinieri è l'occasione per tracciare un bilancio dell'attività svolta negli ultimi dodici mesi. La cerimonia si è svolta oggi pomeriggio, giovedì, in piazza Duomo a Pavia, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose della provincia, oltre a una rappresentanza di sindaci e numerosi studenti. Il colonnello Marco Iseglio, Comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri, ha sottolineato nel suo discorso il duplice impegno in ambito repressivo e preventivo. E ha poi ringraziato la cittadinanza, le istituzioni e i militari dipendenti, «per la collaborazione e l’accoglienza nei tre anni durante i quali ha retto il Comando provinciale che si appresta a lasciare».
Nel corso dell’annosono stati arrestati 501 soggetti e denunciate oltre 3.900 persone, perseguendo oltre l'82% dei reati denunciati. Nel corso dei servizi sul territorio provinciale, sono stati identificati oltre 144mila persone, e controllati 83mila veicoli, aumentando i servizi di pattuglia (+8% rispetto all'anno precedente). Sono stati arrestati tutti gli autori dei quattro omicidi e dei tre tentati omicidi.
Alcune delle attività più significative svolte fra il 1° giugno 2024 e il 1° giugno 2025
l’esecuzione di 5 misure cautelari, a conclusione di complessa attività investigativa condotta dal Nucleo Investigativo, nei confronti di amministratori pubblici, dirigenti di un’azienda municipalizzata e un imprenditore a vario titolo responsabili di episodi di corruzione, falsità ideologica e istigazione alla corruzione;
le 4 misure cautelari, eseguite la scorsa estate dalla Compagnia di Vigevano, nei confronti di soggetti dediti a usure ed estorsioni in danno di professionisti locali, nonché l’arresto a novembre 2024 di 7 soggetti responsabili di estorsioni ed episodi di violenza, danneggiamento e incendio perpetrati per garantire il monopolio locale negli esercizi commerciali dediti alla vendita di Kebap;
l’arresto a novembre 2024 di 4 stranieri responsabili di un sequestro di persona con rapina e lesioni personali aggravate, commesso a Sannazzaro dè Burgundi, nell’ambito di un’attività investigativa, condotta dalla Compagnia di Voghera, tesa a disarticolare un gruppo di stranieri dedito ai furti di mezzi agricoli.
l’arresto 14 stranieri dediti allo spaccio di stupefacente nel territorio di Broni e, nel febbraio scorso, di altri 7 stranieri parimenti coinvolti nel traffico di stupefacenti nelle campagne fra Broni, Santa Giuletta e Castana, eseguiti dalla Compagnia di Stradella;
il deferimento in stato di libertà 7 giovani, 4 dei quali minorenni, responsabili di una rissa scoppiata nel centro storico di Pavia nel settembre scorso, ricostruita grazie all’intensa attività info-investigativa svolta dalla Compagnia di Pavia nell’ambito del contrasto ai reati minorili.
Il ruolo dei comparti di specialità
Il Gruppo Carabinieri Forestali ha denunciato 55 persone ed elevato sanzioni per 80mila euro, svolgendo oltre 2.600 controlli. Il Nucleo Ispettorato del Lavoro ha scoperto 20 lavoratori in nero e comminato sanzioni per quasi 100mila euro. Il Nas (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Cremona, infine, ha svolto oltre 250 ispezioni, denunciando 25 persone, con sanzioni per circa 300mila euro.
I riconoscimenti ai militari che si sono distinti per operazioni di servizio
Medaglia d’Argento al valor civile al Vicebrigadiere (ora in congedo) Salvatore Leo e all’AppuntatoAntonino Storniolo per aver salvato, nel marzo 2020, due donne rimaste bloccate all’interno della loro abitazione interessata da un violento incendio e le cui fiamme avevano già causato il crollo del tetto, riuscendo a liberarle dalle macerie e a trasportarle in zona di sicurezza;
Encomio semplice al Luogotenente Roberto Antonio Daiprà, al Maresciallo Maggiore Luca Fonfone, al Maresciallo Capo Maurizio Pasquino, al Vicebrigadiere Domenico Gallo, al Vicebrigadiere Giovanni Semeraro e all’Appuntato Scelto Davide Enzo Strazzeri, per aver tratto in arresto, nel mese di maggio 2024, al termine di articolata indagine, 7 soggetti dediti ai furti, alle rapine e dalle truffe in danno di anziani perpetrate simulando anche l’appartenenza alle forze dell'ordine;
Encomio semplice al Vicebrigadiere Antonio Damiano, per essere intervenuto, libero dal servizio, nella pertinenza di un condominio ove si era barricato un esagitato che poco prima aveva esploso due colpi di arma da fuoco all’indirizzo di un vicino di casa. Il militare, nella circostanza aveva condotto un’efficace mediazione grazie alla quale era riuscito a persuadere l’uomo a deporre l’arma e ad arrendersi.
Encomio semplice al Brigadiere Luca Giunta e al Carabiniere Agostino Pintus, per essere intervenuti in soccorso di un suicida che, dopo essere stato convinto dal desistere dal suo intento di impiccamento, con gesto fulmineo, si era lanciato verso la balaustra di un ponte nel tentativo di gettarsi nel vuoto, venendo però afferrato dei militari che erano riusciti a porlo in sicurezza e a scongiurare tragiche conseguenze;
Encomio Semplice al Maresciallo Ordinario Alessio Peruzzini e al Vice Brigadiere Luigi Lamula, per aver sviluppato e portato a termine un’indagine che consentiva l’esecuzione di provvedimenti dell’autorità giudiziaria minorile nei confronti di 4 giovani ritenuti responsabili di 5 rapine in danno di coetanei, perpetrate a Pavia;
Elogio all’Appuntato Scelto Q.S. Luca Zanini, istruttore inquadrato nella Police Section della Miadit Somalia 20, per l’eccezionale contributo fornito nel corso delle prolungate attività addestrative in favore dei contingenti di polizia partner all’estero.
Legalità ed educazione
Il Comandante provinciale Iseglio ha evidenziato l’importanza della collaborazione con l’Università di Pavia, in particolare sul fronte della formazione e della memoria storica. Tra le attività più rilevanti: i corsi di qualificazione in materia di violenza di genere; i seminari su "Memoria e testimonianza" svolti dal professor Tomaso Vecchi, Ordinario di Psicologia Cognitiva Sperimentale, rivolti ai carabinieri della Legione Lombardia e le lezioni in materia di strategia militare svolte in Università dal Gen. C.A. Riccardo Galletta, Comandante Interregionale Carabinieri “Pastrengo”.
Significativo anche l’impegno nelle scuole: quasi un centinaio di incontri sulla cultura della legalità rivolti a oltre 6mila studenti. E attenzione speciale anche agli anziani, con più di 200 incontri dedicati alla prevenzione delle truffe organizzati dai Comandanti delle 40 Stazioni.
L’omaggio di Marco Lodola
Il Maestro Marco Lodola, artista che ha realizzato il Calendario Storico 2025 dell’Arma, ha ricevuto il titolo di socio onorario dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Lodola ha anche donato un’opera originale, intitolata "La Parata", esposta al pubblico al termine della cerimonia.