Resta aggiornato
Cerca
IL CENSIMENTO
18 Novembre 2021 - 15:16
Il tipico salame d'oca di Mortara
Salame d'Oca di Mortara, ciccioli, formaggi, Offelle di Parona, vini dell'Oltrepò pavese, asparagi di Cilavegna. Sono solo una piccola parte dei prodotti del pavese che trionfano sulle tavole degli italiani. Meglio, tavole dove i prodotti della Lombardia sono davvero... il piatto forte.
Un dolce che ha ormai fatto il giro del mondo: le Offelle di Parona
E’ quanto emerge dal nuovo censimento delle specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, presentato dalla Coldiretti al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Villa Miani a Roma.
Una parte dei prodotti lombardi esposti a Roma da Coldiretti
Ai raggi X tutti i diversi tipi di pane, pasta, formaggi, salumi, conserve, frutta e verdura, dolci e liquori tradizionali che compongono il patrimonio enogastronomico nazionale, classificati per regione e tipologia, con gli esempi più curiosi, più rari, più antichi, più ricchi di proprietà salutistiche nella più ampia esposizione della variegata offerta territoriale mai realizzata prima.
I vigneti dell'Oltrepò Pavese
In particolare in Lombardia – precisa Coldiretti - per quanto riguarda le varie categorie può contare su 76 diversi tipi di pane, pasta e biscotti, 70 tra salami, prosciutti, carni fresche e insaccati di diverso genere, 62 formaggi, 30 verdure fresche e lavorate, 5 piatti composti o prodotti della gastronomia, 8 bevande tra analcoliche, birra, liquori e distillati, 4 prodotti di origine animale (miele, lattiero-caseari escluso il burro), 5 preparazioni di pesci, molluschi, crostacei e 2 varietà di burro. Per quanto riguarda la provincia di Pavia – spiega Coldiretti – si va dal salame d’oca alla pancetta pavese, dal formaggio nisso dell’Oltrepò Pavese fino all’asparago di Cilavegna, per un totale di 41 prodotti alimentari tradizionali sparsi in tutta la provincia di Pavia.
Tra i vari prodotti non poteva mancare il miele
A livello nazionale – spiega Coldiretti – grazie all’opera di intere generazioni di agricoltori impegnati a difendere nel tempo la biodiversità sul territorio e le tradizioni alimentari, il numero delle tipicità che l’Italia può offrire è passato dalle iniziali 2.188 del primo censimento nel 2000 alle 5.333 attuali con un aumento del 167% dei prodotti salvati dal rischio di estinzione, accelerato dall’emergenza sanitaria. Un’offerta che è stato possibile far tornare sulle tavole degli italiani – rileva Coldiretti – grazie anche alla rete di vendita diretta dei mercati, delle fattorie e degli agriturismi di Campagna Amica.
Mucche sul red carpet per "Miss Fattoria"
Nella valutazione verranno tenute in considerazione le forme, il portamento, ma anche la pettinatura e la brillantezza dei colori del manto
I vini dell'Oltrepò Pavese protagonisti alla vineria agricola di Coldiretti
Una vineria agricola in città, per gustare la biodiversità dei vini pavesi. È quella che sarà allestita al mercato agricolo di Campagna Amica di Porta Romana nel capoluogo lombardo, in occasione della nuova edizione della Milano Wine Week. Lo rende noto Coldiretti Pavia in occasione della settimana del vino all’ombra della Madonnina.
Cinquanta quintali di cibo Made in Italy per le famiglie bisognose del pavese
È iniziata in tutta la provincia di Pavia la distribuzione di circa 50 quintali di cibo Made in Italy, destinati a centinaia di famiglie piegate dall’emergenza Covid, che potranno così passare delle feste di Pasqua più serene.
Lo rende noto Coldiretti Pavia, nell’annunciare la partenza sul territorio delle prime consegne nell’ambito dell’importante operazione di solidarietà del sistema agroalimentare italiano che torna a sostenere le famiglie in difficoltà con prodotti delle eccellenze del nostro Paese.
Covid, raccolti 4 quintali di cibo con la “spesa sospesa” ai mercati Coldiretti
Quattro quintali di generi alimentari tra riso, frutta, verdura, miele e uova.
E’ quanto raccolto questa mattina ai mercati di Campagna Amica a Pavia, in piazza del Carmine e in via Pastrengo (quartiere Vallone) grazie alla “spesa sospesa” organizzata dagli agricoltori di Coldiretti Pavia.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33