Resta aggiornato
Cerca
il libro
10 Marzo 2023 - 18:16
Intimo, originale e divertente. Si legge con piacere “Le gatte sindaco”, il libro edito da Mursia (2021) scritto da Massimo Rossi, dipendente comunale a Gravellona Lomellina e “papà” adottivo delle gatte sindaco del paese. Uno scritto agile e, allo stesso tempo, delicato. Una volta che lo si prende in prende in mano, è difficile abbandonare la lettura. Perché la storia dei felini domestici con la fascia tricolore è stata narrata da una voce autentica, e si colloca a metà tra la fiaba e la testimonianza di un’esperienza di pet therapy all’interno degli uffici comunali. Il libro ha già ottenuto riconoscimenti importanti, a partire dal Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive (XXXVIII edizione). Dopo aver presentato il volume in diverse città italiane, Massimo Rossi domenica sarà finalmente a Gravellona: la presentazione, organizzata dalla biblioteca, si terrà alle 14,30 alla baita del parco dei Tre laghi. Insieme a lui, ci sarà Antonella Moroni Trevisan, autrice di una importante ricerca sui Bonacossa di Dorno e sulle filande in Lomellina e nel Nord Italia.
Quando è nata l’idea di scrivere il libro?
Come è stato concepito? Sin da quando Pippi Gatta Sindaco è apparsa su giornali e televisioni, e dopo essere sbarcata su Facebook, parecchi amici e amiche mi avevano sollecitato a scrivere la storia delle Gatte Sindaco. A quei tempi mi ero limitato a brevi articoli sui social network, e a inviare alle varie testate giornalistiche una descrizione di quello che era successo in Municipio dal 12 aprile 2005 in poi. Con l’avvento di Marina Gatta Sindaco e, soprattutto dopo i matrimoni concelebrati anche in televisione, la fama delle Gatte Sindaco si era ulteriormente consolidata, arrivando pure all’estero. Allora, sollecitato anche dalla presidente dell’Accademia dei Gatti Magici (di cui sono il segretario da 10 anni), la scrittrice Marina Alberghini, ho cominciato a scrivere la storia di Ciccetti, Pippi e Marina. Fra il 2018 e il 2020 ero riuscito a concludere la bozza di quello che sarebbe diventato un libro. Marina Alberghini, scrittrice di numerosi libri per Mursia Editore, dopo aver letto il manoscritto l’aveva inviata alla sua casa editrice e, nel giro di pochi giorni, era stato accettato. Era stata una vera e propria sorpresa per me, perché ero all’oscuro di tutto questo, tanto che stavo cercando di scoprire se c’era un editore disposto a pubblicare il mio libro. Senza la pandemia sarebbe uscito nella primavera del 2020, anziché un anno dopo, vale a dire fra fine maggio e inizi giugno 2021. Da allora l’ho presentato a Firenze (due volte), Fiesole, Roma, Milano, Pistoia e, solo ora, a Gravellona Lomellina. Forse perché si dice sempre che “nessuno è profeta in patria”.
Nella foto qui sotto, lo scrittore Massimo Rossi con Marina. Rossi è dipendente comunale a Gravellona Lomellina
Marina, Pippi Ciccetti: se dovesse scegliere un aggettivo per ciascuna delle gatte municipali quale sceglierebbe?
Ciccetti: sveglia e giocherellona. Pippi: dolcissima e coccolona. Marina: è la sintesi delle due precedenti gatte sindaco, dolce, coccolona, sveglia e giocherellona, ovviamente quando vuole.
Quanti matrimoni civili sono stati concelebrati finora alla presenza del sindaco felino?
Tre matrimoni civili veri e uno finto per la televisione (Rai 2 – programma “Cronache Animali”).
In alto, l'attuale sindaco Luciano Garza insieme alla gatta-sindaco durante un un matrimonio civile
Che cosa significa per lei essere gattolico?
Il Gattolicesimo è, probabilmente, la religione più diffusa al mondo. Essere gattolici vuol dire amare, anzi adorare i propri felini. Loro sono i nostri angeli custodi, come diceva il grande Paul Klee, e come penso pure io. Gatti o angeli? “Gattangeli” (È mia!). I gatti sono dei soffici e morbidi angeli con i baffi, la coda e invisibili ali che utilizzeranno per accompagnarci in un nuovo mondo, in una nuova dimensione, in un luogo paradisiaco, facendoci provare l’ebbrezza di camminare sulle nuvole... senza paura di cadere nel vuoto.
LEGGI ANCHE:
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33