Lunedì è stato nominato il nuovo Consiglio d''''''''amministrazione del Polo Logistico Integrato di Mortara aprendo le porte a tre nuovi Consiglieri (Mori, Mondin e Lasagna) e confermando gli altri. «Abbiamo lavorato con l''''''''obiettivo di mantenere il principio di continuità con il consiglio precedente» afferma Andrea Astolfi, amministratore delegato del Polo Logistico. Ecco nel dettaglio la composizione del CdA in carica da lunedì: Mario Arcelloni, presidente; Ferdinando Crovace, vice; Andrea Astolfi, amministratore delegato. I consiglieri sono: Daniele Bianchi, Antonio Colnaghi, Battista Corsico, Alberto Lasagna, Luca Mondin, Roberto Mori, Carlo Nola e Giordano Vimercati. Novità anche nella "Timo" società di gestione dell''''''''interporto. Dice un comunicato dell''''''''azienda: Cemat, società partecipata da Fs Cargo e Hupac, ha reso noto la propria intenzione di uscire dal capitale di Timo in quanto i programmi dell''''''''azienda - che fa capo al Gruppo Rfi - sono ora volti a privilegiare investimenti nell''''''''attività ferroviaria, con focus sull''''''''organizzazione del trasporto su treno, anziché in infrastrutture terminalistiche, cioè relative al trasporto combinato strada-rotaia. In ragione di ciò, Cemat ha scelto di non partecipare al capitale di Timo, ma di porsi, eventualmente, come cliente del terminal mortarese. Come conseguenza, anche il dottor Marco Geremia, Amministratore delegato di Timo, lascerà l''''''''azienda, in quanto designato in tale funzione dalla stessa Cemat. I soci di Timo (Polo Logistico Integrato di Mortara SpA, Den Hartog SA, Argo Finanziaria SpA) hanno preso atto della decisione aziendale nell''''''''ambito della positiva e operosa situazione di collaborazione in essere con il Gruppo Rfi. Hanno poi ringraziato il dott. Geremia per l''''''''attività svolta durante questi mesi e ribadito la loro forte volontà di sviluppare l''''''''attività del terminal, garantendo l''''''''apertura dello stesso a tutti gli operatori interessati. Inoltre, i soci di Timo si sono anche dichiarati pronti a favorire l''''''''ingresso nel capitale sociale di altre realtà imprenditoriali, italiane ed estere, che condividano il progetto alla base degli investimenti realizzati a Mortara. Infatti, sono certi che i buoni risultati ottenuti già in fase di avvio dell''''''''operatività del terminal potranno essere incrementati nei prossimi mesi grazie all''''''''impegno di tutti nei confronti di un''''''''opera così importante per la città di Mortara e per l''''''''intero territorio lomellino.