Cerca

Mortara vive i giorni della 45esima Sagra del salame d'oca

Il culmine domenica pomeriggio con la sfilata storica, la corte di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este e il Palio "Gioco dell'oca" con pedine viventi

23 Settembre 2011 - 15:44

Questa sera, venerdì, la serata dei Tri pas in piasa non potrebbe avere più appuntamenti. Dal 45esimo Premio nazionale di poesia "Città di Mortara" al concerto della Civica a quello della Casa della musica. Una sfilata di moda in via Josti, centro storico chiuso e negozi aperti.

Questo il programma della sagra:


Venerdì 23 settembre

Ore 19,30: Serata gastronomica organizzata dal Consorzio di tutela del Salame d'oca di Mortara (Piazza Sivabella)
Ore 20: Pizza party on The Road in collaborazione con la Pizzeria Roma e Caffè Garibaldi (Caffè Garibaldi)
Ore 21: "Tri pas in piasä", musica e sapori a cura dei commercianti del centro, in collaborazione con il Comune di Mortara e l'Associazione Commercianti di Mortara
Ore 21: Casa della Musica "Live": spettacolo musicale a cura degli artisti della Casa della Musica in collaborazione con l'Assessorato al Commercio del Comune di Mortara (Piazza Vittorio Emanale II)
Ore 21,30: Scuola Civica Musicale "Live": serata concerto di apertura dei corsi 2011-2012. A cura della Scuola Civica Musicale di Mortara, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Mortara (Piazza Martiri della Libertà)
Ore 21,15: "XLV Premio nazionale di poesia Città di Mortara", organizzato dal Circolo Culturale Lomellino Giancarlo Costa. Presenta Marco Fleba, al leggio Lorella Carisio (Teatro Angelicum - Piazza Olivelli)
Ore 21,15: Concorso vetrine a cura dell'Associazione Commercianti di Mortara
Ore 22: IV Edizione "La Sfilata Enigmistica" a cura di "Corredo In" di Nicoletta Finotti e "Casa della Lana" di Rosella Vinotti (Via Josti)
Ore 22: "Lumax Show", spettacolo Musicale ed intrattenimento a cura di Luca Bergamaschi e Macho (Caffè Garibaldi)


Sabato 24 settembre

Ore 14,30: Banco di beneficenza, a cura dei Gruppi di volontariato Vincenziano Onlus Mortara. Anche per la giornata di domenica 25 settembre (Corso Garibaldi)
Ore 15,30: Presentazione delle autovetture Fiat, a cura della concessionaria Isauto. Anche domenica 25 settembre (Piazza Martiri della Libertà)
Ore 15,30: Esposizione e vendita di dolci a cura della parrocchia di San Lorenzo (Piazza Monsignor Dughera)
Ore 16: Inaugurazione e premiazione del Concorso "Rappresento la Mia Italia" a cura dell'associazione "La Scuola d'Arte". Anche domenica 25 settembre (Civico.17, Via Vittorio Veneto 17)
Ore 17,30: Inaugurazione e apertura della XLI Mostra provinciale del Palmipede (Piazza Monsignor Dughera)
Ore 17,30: Presentazione del libro "La Merla" di Caterina Cavina a cura della Libreria Le Mille e una Pagina (Corso Garibaldi 7)
Ore 18: Apertura ufficiale della XLV Sagra del Salame d'oca di Mortara (Piazza Martiri della Libertà, presso la sala consiliare del Comune di Mortara)
Ore 19,30: Serata gastronomica organizzata dal Consorzio di tutela del Salame d'oca di Mortara (Piazza Sivabella)
Ore 20: Asado Argentino (Grigliata e sapori argentini), Caffè Garibaldi
Ore 21,30: Concerto di Enrico Ruggeri "Che giorno sarà" - Tour 2011 (Piazza Vittorio Emanuele II, di fronte al Teatro Comunale)
Ore 22: "Party Anni %u201870 - %u201880. Musica e animazione a cura del Caffè Garibaldi


Domenica 25 settembre

Ore 9: "Piazza del Gusto: Profumi & Sapori" prodotti enogastronomici con degustazione e vendita (Piazza Silvabella). In collaborazione con l'Assessorato al Commercio del Comune di Mortara
Ore 10: Apertura del museo "Amico e Amelio" e mostra di pittura (Via Troncone ex Scuole Medie), ingresso libero
Ore 10: Apertura del "Sagra Point", sportello informativo sulla manifestazione (Piazza Urbano II)
Ore 10: Esposizione concessionarie auto (Corso Garibaldi - Corso Cavour - Piazza Trieste - Piazza Gregotti - Piazza Silvabella)
Ore 11: Premiazione XVI Concorso nazionale di fotografia (Biblioteca Civica F. Pezza - Civico.17 - Via Vittorio Veneto 17)
Ore 12: "Cento chicchi per l'Abbazia", risottata benefica i cui fondi verranno devoluti a favore dell'Abbazia di Sant'Albino (Piazza Martiri della Libertà, sotto i portici del Municipio)
Ore 12: Degustazione di prodotti tipici a base d'oca, organizzata dal Consorzio di tutela del Salame d'oca di Mortara. Tutto il giorno (Piazza Silvabella)
Ore 15: Sfilata per le vie del centro della Banda Musicale Cittadina di Santhià
Ore 15: Corteo storico con la partecipazione degli Sbandieratori "Città di Mortara", delle sette contrade mortaresi, della corte di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este e della Compagnia d'la Crus (partenza Via Pianzola e Via Fagnani)
Ore 16,30: Palio del Gioco dell'oca tra le sette contrade mortaresi. Regia di Valerio Pelli. Presenta Marco Fleba. Esibizione degli Sbandieratori Città di Mortara. Al termine assegnazione Palio 2011 (Piazza Vittorio Emanuele II)
Ore 18.00: "Happy Hour" e "Happy Music" DJ Cisco. (Caffè Garibaldi, corso Garibaldi)
Nel corso dell'intera giornata di domenica è previsto un "Luna park" nella piazza antistante il palazzetto dello sport e un "Mercato ambulante" nelle vie Trento, piazza Trento, piazza Trieste, Strada Pavese, viale Ariosto, viale Parini.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400

Edicola Digitale