Teatro di Mortara, partono i lavori per il recupero del ridotto
Porte aperte nell'edificio storico in pieno centro. La visita di sindaco e assessori. Presto il progetto di massima dell'intera struttura. Nel frattempo i due ricercatori Roberto Allegro e Vittoria Aicardi hanno scoperto un documento finora sconosciuto: i
«Una piccola Scala». La storia che il teatro Vittorio Emanuele di Mortara fosse un modellino del (molto) più famoso luogo di musica milanese è stata per l'ennesima volta ricordata dall'architetto Gianfranco Morone che ha visitato il teatro assieme al collega Fabio Rubini, al sindaco Roberto Robecchi, al progettista architetto Fabiano Conti e al direttore dei lavori ingegner Giancarlo Branda. Per il recupero del ridotto sono già a disposizione 800 mila euro. I lavori potrebbero partire entro giugno. Nel frattempo l'ufficio tecnico predisporrà un progetto di massima per il restauro dell'intero edificio. A proposito di teatro e della sua storia si è scoperto proprio in questi giorni un documento inedito sull'inaugurazione avvenuta nel 1846. Il menù di trenta portate, tutto francese, che ha accompagnato i 400 commensali invitati.
I particolari sul numero dell'Informatore in edicola oggi