Cerca

Un sassofono per Bach

Riprendono i concerti di "PaviaMusica2000", come sempre all'insegna delle scelte originali e di grande raffinatezza. Questa volta, in collaborazione con Terre des Hommes, è la volta di uno dei più grandi compositori della storia, in una esecuzione decisam

02 Aprile 2013 - 13:12

Un sassofono per Bach
Henk van Twillert, olandese, è un sassofonista di estrazione classica di fama internazionale, specializzato nel sax baritono. E' un musicista di grandissima curiosità artistica, spazia infatti dal fado portoghese alle suite bachiane, passando per Duke Ellington e il grande musical americano, abbracciando così (cosa non comune) generi musicali completamente diversi, come si può vedere dal suo sito:  www.saxunlimited.com.
Henk van Twillert si è diplomato alla Accademia Musicale Sweelinck di Amsterdam, dove ha studiato sotto la guida di Ed Bogaard, uno dei massimi sassofonisti classici del mondo, pioniere del suo strumento in ambito non jazzistico. Ha poi fondato la Scuola Portoghese di Sassofono Classico, diventata in pochi anni centro di riferimento mondiale, e ha creato la Portoguese Saxophone Orchestra, che nella sua formazione più numerosa arriva a contare fino a 60 sassofonisti sulla scena.
Le suite per violoncello di Bach, incise nel 2001 nella sua trascrizione per sax baritono, hanno rappresentato un punto di svolta della carriera musicale di Henk van Twillert; subito balzato ai primi posti della classifica europea dei dischi più venduti, sono state eseguite nel 2006 alla presenza della regina Beatrice di Olanda.
La sua esecuzione delle suite bachiane con il sax è unica al mondo. E se si prova ad ascoltarlo ad occhi chiusi, la sensazione è quella che a suonare sia un violoncello.
L'ingresso al concerto è ad offerta libera e l'intero ricavato sarà devoluto, da parte di Terre des Hommes, alla campagna "InDifesa" per garantire a tutte le bambine del mondo istruzione, salute e protezione dalla violenza.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400

Edicola Digitale