Elezioni in Lomellina: a Castello d'Agogna vince Tamara Iori, Alagna riconferma Ferrari, per Nicorvo c'è Pistoja
Esito a sorpresa per il popoloso paese alle porte di Mortara. Iori riceve le consegne dal sindaco Antonello Grivel che ha governato per 28 anni. Tutto come previsto per Alagna e Nicorvo
Un nome nuovo esce dalle urne di Castello d'Agogna con Tamara Iori (256 voti) che siederà sulla poltrona di primo cittadino assieme ai suoi consiglieri eletti nella lista "Crescere uniti per Castello": Roberto Mazzini (92), Pietro Giorgio Moscardini (41), Gessica Scaramuzzi (12) e Mario Cesarino Sonzogni (12). All'opposizione due consiglieri: Alessandro Ciarlo che con la sua lista di ViviCastello ha conquistato 225 voti e l'ex vice sindaco Fiorenzo Salvato che con Torre civica ha ottenuto il consenso di 130 elettori. Restano fuori dal consiglio i candidati Marco Castoldi (60 voti) e Pierangelo Rampi (20). Primo impegno per l'architetto Iori quello di «trovare una soluzione per i centri estivi». A Castello d'Agogna hanno votato 711 elettori (80%) su 888 aventi diritto.
Ad Alagna Lomellina è stato riconfermato il sindaco uscente Riccardo Ferrari, che si è imposto con 314 voti sullo sfidante Renato Lavezzi, 241, già all'opposizione nel precedente mandato. La lista Mfl che traeva origine dal Movimento fascismo e libertà ha ottenuto con Rino Raffaele Manfuso 5 voti, quella de I Pirati di Erminio Sai 3 voti. Nessuna preferenza per il movimento di origine nazista Nsab-Mlns che proponeva come candidato Matteo Cantù. Ad Alagna hanno votato 579 elettori (74,71%) su 775.
Nessuna sorpresa neppure a Nicorvo dove Alessandro Pistoja ha vinto con 118 voti. La lista che lo vedeva candidato sindaco era "La Piazza" quella del sindaco uscente Valter Ruzzoli. Quest'ultimo doveva scontare il divieto di candidarsi sindaco per il terzo mandato, ma ritorna come consigliere. La seconda piazza è stata conquistata da Giovanni Giuseppe Brocca (sindaco prima di Ruzzoli per diversi mandati) con 89 voti. Seguono Francesco Domenico Gaudio (10), Enrico Bocca Corsico Piccolini (1), Pablo Algieri (1). Sono rimasti a zero sia Fabrizio Federighi che Simona Schiavino.