Cerca

territorio

Cilavegna: restaurate dopo duecento anni, le campane tornano a suonare

Vennero fuse nel 1817, saranno ricollocate sul campanile il 12 dicembre

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

03 Dicembre 2022 - 09:52

Cilavegna: restaurate dopo duecento anni, le campane tornano a suonare

I nostalgici dei rintocchi delle campane in paese saranno felici di sapere che tra pochi giorni potranno tornare a scandire le ore come hanno sempre fatto. Le sei campane verranno ricollocate sul campanile della chiesa parrocchiale di Cilavegna lunedì 12 dicembre, dopo un restauro importante, iniziato il 27 settembre ed effettuato da una ditta specializzata, la Trebino di Genova.

Nella foto sotto, i ceppi riverniciati dopo la manutenzione

«È un lavoro piuttosto lungo e delicato – spiega Alessandro Lodigiani, docente, bibliotecario e storico locale – Salvo imprevisti dell’ultima ora, l’installazione è prevista per il 12. Sono state realizzate anche le nuove strutture per le campane, che saranno montate su un castello di sostegno, una impalcatura in ferro adattata su misura in loco. Rispetto a come erano posizionate in precedenza, ci sarà un cambiamento importante: le quattro campane più grandi verranno collocate una per lato, e le due più piccole sopra. Prima, invece, erano allineate sullo stesso livello. E poi verranno ruotate di novanta gradi. Prima di questo restauro non era mai stato fatto, ed è una manovra importante, che andrebbe eseguita ogni sessant’anni circa per evitare l’usura del metallo. Ma, nonostante le mancate rotazioni, le nostre campane non si sono rovinate. A conferma del fatto che stiamo parlando di manufatti realizzati a regola d’arte, create da dei veri e propri “Stradivari delle campane”. Sono abbastanza uniche, perché provengono da un’unica fusione, dallo stesso metallo quindi, e questo conferisce loro anche una intonatura originale».

Nella foto in basso, il nuovo castello di sostegno delle campane realizzato a Genova

Le campane vennero fuse nel 1817 (sono i mesi in cui Cilavegna passa dalla diocesi di Pavia a quella di Vigevano), utilizzando anche una campana, di grande valore artistico, proveniente da Mantova. I lavori di costruzione della torre campanaria iniziarono il 27 giugno del 1729. Interventi di restauro importanti vennero eseguiti nel 1897, e poi nel 1974, quando fu sostituito il castello di sostegno ed elettrificato l’intero meccanismo. Nel 2015 un fulmine danneggiò i componenti elettronici del campanile,  poi sostituiti. Al termine della nuova collocazione, verrà inserito – posizionato vicino ai ceppi delle campane – un documento di memoria, a cura del dottor Lodigiani, con  la ricostruzione dei vari passaggi e la traccia degli interventi eseguiti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400

Edicola Digitale