Resta aggiornato
Cerca
Misure per la gestione dei rifiuti
03 Dicembre 2022 - 11:00
Lo stabilimento dell'ex Metalplast a Gambolò (foto di Jose Lattari)
Ci sono tre Comuni lomellini tra i dieci enti locali lombardi beneficiari dei fondi stanziati dalla Regione all’interno delle “misure di prevenzione connesse alle attività di gestione per il 2022 dei rifiuti”. I contributi serviranno per realizzare opere di rimozione di rifiuti abbandonati e di messa in sicurezza delle aree, al fine di «prevenire il rischio di incendi e di contaminazione di terreni e falde, laddove la situazione comporterebbe altrimenti rischi per la salute e per l’ambiente» è spiegato nella misura, che contiene uno stanziamento di circa 19 milioni di euro.
Il comune di Gambolò ha ottenuto 3 milioni e 283mila euro per continuare con i lavori di messa in sicurezza del sito industriale dismesso dell’ex Metaplast, dove è da poco stato completato il primo lotto di bonifica.
Ex Metalplast, dalla Regione 916mila euro per la bonifica
Il contributo servirà per rimuovere i rifiuti e ripristinare l'area dal punto di vista ambientale e sanitario.
Anche Gravellona Lomellina potrà proseguire i lavori all’ex fonderia Biraghi, stabilimento che si trova nella zona industriale del paese, verso Cilavegna; l’ente locale ha ottenuto dalla Regione un ulteriore stanziamento di 910mila euro. Infine il comune di Sartirana potrà beneficiare di un milione e 773mila euro per bonificare l’ex Aurora. In provincia di Pavia, hanno ottenuto un finanziamento anche i comuni di Redavalle (111.728 euro per intervento in località Cascina Nuova) e Santa Giuletta (409.920 euro per l’ex Vinal).
Biraghi e Rondo: la Lombardia stanzia oltre 3,5 milioni di euro per le bonifiche
«Questi sono interventi importanti – è stato l’intervento dell’assessore regionale all’ambiente Raffaele Cattaneo – in quanto consentono ai comuni di ripulire aree spesso abbandonate; ciò avviene attraverso mirati interventi di rimozione e smaltimento di rifiuti. L’importanza di queste attività è altissima. Tuteliamo in questo modo le acque, la salute delle persone, la biodiversità, oltre che mettere in atto interventi propedeutici al recupero delle aree interessate. Un plauso va ai comuni lombardi impegnati direttamente in questi interventi e agli enti coinvolti. Regione Lombardia continuerà a sostenere i comuni che avviano questo tipo di interventi».
Edicola Digitale
I più letti della sezione
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33